Archivio delle iniziative
2020
________________________________________________
#biennalearteinsieme #laculturanondimenticanessuno
"Vicini alle persone con disabilità. Noi della Galleria Spada ci siamo. Torneremo insieme a condividere la gioia della bellezza e il piacere della scoperta del nostro patrimonio culturale"
________________________________________________________________________________
22 febbraio 2020 - visita guidata specialistica
"Sparsasi la fama del suo valore per l’Italia e fuori”: Mattia Preti e la pittura del Seicento
In concomitanza con un nuovo allestimento temporaneo dei due capolavori di Mattia Preti presenti in collezione, la Galleria Spada propone una visita guidata specialistica per approfondire la conoscenza del grande pittore. Eseguite negli anni ottanta del Seicento, le due tele raffiguranti La Tentazione di Cristo e Cristo e l’Adultera dimostrano l'ampiezza della cultura figurativa dell’artista, la cui conoscenza visiva spazia dalla pittura caravaggesca a quella emiliana di Lanfranco e Guercino. Obiettivo della visita guidata sarà, pertanto, quello di giungere alla definizione della sua complessa personalità artistica attraverso un ideale percorso cronologico e stilistico scandito dal confronto con altri artisti e dipinti presenti nel museo; sarà, inoltre, dedicata particolare attenzione alla fortuna collezionistica dell'opera di Mattia Preti e ad alcuni aspetti del collezionismo e del mecenatismo della famiglia Spada.
La visita, a cura del Personale del museo, avrà la durata di un’ora circa. Prenotazione obbligatoria al n. 06.6832409 (escluso il martedì).
8 feb. 2020 - Visita guidata specialistica.
“Nei dipinti ritratti pochi furono che a quei tempi l’uguagliassero”: opere di Bartolomeo Passerotti alla Galleria Spada.
In concomitanza con l’iniziativa espositiva Ospiti della Spada (v. sopra) la Galleria propone una visita guidata specialistica sul grande maestro del Cinquecento bolognese. Appassionato studioso di anatomia, instancabile disegnatore, pittore di temi sacri e profani, Bartolomeo Passerotti divenne fra gli anni sessanta e ottanta del XVI secolo uno dei grandi innovatori del genere ritrattistico, avviando una serie di processi che avrebbero lasciato tracce profonde nelle nuove generazioni degli artisti. Lo stesso Guido Reni - del quale in Galleria si conserva il fondamentale ritratto a figura intera del cardinal Bernardino Spada - era solito dire che i suoi ritratti erano, fra tutti, quelli più belli e più “vivi”, essendo secondi solamente a quelli del grande Tiziano.Partendo da alcune considerazioni sulla personalità artistica del Passerotti e confrontando le sue opere con altre presenti nel museo, si potrà avere un’ampia panoramica sull’evoluzione del genere del ritratto fra Cinque e Seicento e sul suo posto nella gerarchia dei generi così come viene delineata dalle fonti della letteratura artistica.
2019
Dal 28 novembre 2019 al 9 marzo 2020
Ospiti della Spada: Il Gentiluomo con i cani delle Gallerie degli Uffizi e altri capolavori Spada di Bartolomeo Passerotti
La Galleria Spada presenta al pubblico il nuovo appuntamento del ciclo degli Ospiti, un progetto nato con la finalità di portare all'interno del museo, attraverso selezionate politiche di prestito e mirati accordi di partenariato, alcuni capolavori provenienti da importanti sedi museali italiane e straniere, ponendoli in stretta relazione con le opere d’arte di proprietà della Galleria. In questo caso, grazie alle intese raggiunte con le Gallerie degli Uffizi, il museo romano propone fino a marzo il Ritratto di gentiluomo con i cani, opera del pittore bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592), per l’occasione accostato ai celebri capolavori dello stesso artista conservati nella collezione Spada.
Martedì 22 ottobre - In ricordo di Francesco Negri Arnoldi: un amico, un maestro
La Galleria Spada e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’Arte ricordano il grande storico dell’arte Francesco Negri Arnoldi (Roma 1932 - 2018), prima Funzionario e Presidente del Comitato di settore per i Beni storico-artistici presso il Ministero per i Beni Culturali e in seguito docente universitario e Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università Tor Vergata. Studioso raffinato, massimo esperto di scultura rinascimentale, Negri Arnoldi coniugò il suo alto profilo di specialista con la divulgazione più qualificata, attraverso la redazione del suo famoso Manuale di storia dell’Arte Italiana, che resta uno dei testi basilari nella formazione degli studenti della disciplina. La mattina di studi presso la Galleria Spada prevede la partecipazione di amici e colleghi del Ministero e dell’Università per tracciare le linee della sua attività e metterne in evidenza il perdurante significato. Tra i relatori Adriana Capriotti, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Pierluigi Leone de Castris, Serenita Papaldo, Franco Salvatori, Francesco Gandolfo, Carmelo Occhipinti, Francesco Grisolia, Bruno Toscano, Luciano Arcangeli.
Per il programma della giornata vai a:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1484743706.html
Giornate Europee del Patrimonio - GEP 2019
Sabato 21 settembre - Come in una casa: la Galleria di pittura e lo Studiolo del cardinal Bernardino. Ore 11.30 (prenotazione obbligatoria)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Galleria Spada propone, in sinergia con l’iniziativa dedicata alle Case-museo dalla Regione Lazio- Area servizi Culturali assieme ad ICOM Italia- Commissione Case Museo, una visita guidata attraverso gli ambienti che ospitano la collezione barocca dei cardinali Spada. La visita, della durata di un’ora circa, introdurrà il pubblico alle figure dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada e della marchesa Maria Veralli, principali artefici della sofisticata raccolta d’arte seicentesca. Verranno, così, presentatate le opere che furono di loro proprietà e che sono riferite ai maggiori artisti barocchi, quali Bernini, Guido Reni, il Guercino e Artemisia Gentileschi.
La visita si concluderà nel Giardino Segreto, con dimostrazione prospettica effettuata dal Personale del Museo nella celebre Colonnata borrominiana.
Sabato 21 settembre - Il gioco dell'illusione: la Colonnata borrominiana nel Giardino Segreto. Ore19.30; 20.15; 21.00; 21.30; 22.15 (entrata al museo al costo di 1 euro dalle ore 19.30)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Galleria Spada propone una serie di dimostrazioni prospettiche, curate dal personale del Museo, all’interno della celebre Prospettiva barocca, realizzata da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada. Brevi segmenti didattici introdurranno al concetto di illusorietà della vita terrena che sta alla base dell'artificio borrominiano. L’iniziativa si ripeterà nel corso della serata, avrà la durata di un quarto d’ora circa e il gruppo si raccoglierà secondo le indicazioni del Personale del Museo (orari qui sotto indicativi).
Domenica 22 settembre - UnDueTre: dentro un quadro! Ore 11.00 (prenotazione obbligatoria)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 dedicate a cultura e intrattenimento, la Galleria Spada presenta, in collaborazione con l'Associazione Culturale Sinopie, il laboratorio "UnDueTre: dentro un quadro!" dedicato ai piccoli visitatori della Galleria. Dopo una breve dimostrazione finalizzata a far conoscere la tecnica di impasto dei pigmenti puri con gli olii naturali, i bambini si cimenteranno in una prova di stesura pittorica a completamento di un soggetto della collezione barocca dei Cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. L’iniziativa, della durata di un’ora ca., è rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni; prenotazione obbligatoria.
CICLO DIDATTICA INTERNAZIONALE
Visite guidate in russo: La Galleria Spada, una collezione di famiglia.
Nell’ambito del proprio programma didattico, la Galleria Spada propone nel mesi di aprile, maggio, giugno una serie di visite guidate in lingua russa, finalizzate all’introduzione ad aspetti generali o specifici della collezione. Venerdì 7, 14, 21 e 28 giugno alle ore 11.30, i visitatori russi della Galleria si immergeranno nell'atmosfera del barocco romano, scopriranno la storia di Palazzo Spada e della collezione di pittura e scultura lasciata in eredità dai protagonisti dell'epoca, fra cui i cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Tra le opere esposte nella Galleria gli appassionati potranno ammirare dipinti di Tiziano, Tintoretto, Artemisia Gentileschi e dei principali seguaci di Caravaggio. Alla conclusione del percorso, i visitatori stupiranno di fronte alla famosa Prospettiva di Francesco Borromini, cioè la Galleria illusiva creata dal geniale architetto più di tre secoli fa.
vedi anche la pagina: Pусский
Venerdì 21 giugno Festa della Musica
In occasione della Festa dei Musica 2019, la Galleria Spada propone, in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e con le Classi di Flauto Traversiere e di Violino Barocco dirette dai Maestri Enrico Casularo e Luigi Mangiocavallo, alcuni segmenti musicali ispirati ai temi dell’Arcadia all'interno del Giardino Segreto di Palazzo Spada. Le due diverse esercitazioni accademiche, scandite nel corso della mattina e del pomeriggio, avranno la durata di 10/20 minuti circa e saranno eseguite con organici strumentali composti di violini barocchi, flauti traversieri e violoncello barocco.
Musiche d’Arcadia
ore 11,00
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata opera 5 n.2: Grave, Vivace, Allegro, Adagio, vivace
Sonata opera 5 n.3: Adagio, Allegro, Allegro (Giga)
Sonata opera 5 n.4: Adagio, Vivace, Adagio, Allegro
Classe di violino barocco: Claudia Dimke, Iben Kejser
M° Luigi Mangiocavallo
ore 17,30
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata in trio op. 4 n.10
Adagio, Allegro, Adagio, Grave,Tempo di Gavotta
Robert Valentine (c.1680 - 1747)
Ciaccona per due flauti e basso
Classe di flauto traversiere: Paolo Ronzoni
Violoncello barocco: Ulrike Pranter
M° Enrico Casularo (flauto traversiere)
Jacques-Martin Hotteterre (1674-1763)
Sonata in trio op. 3 n.3: Prelude, Fugue, Grave, Vivement
Alessandro Cilona, Ulriche Pranter: flauto traversiere e violoncello barocco
M° Enrico Casularo (flauto traversiere)
SABATO 15 giugno 2019: JNA Giornate dell'Archeologia
Visita guidata: Il collezionismo dei cardinali Spada ore 17.00
In occasione delle Giornate dell'Archeologia (JNA), la Galleria Spada propone un itinerario guidato attraverso la propria collezione archeologica. In quest'occasione, sarà possibile accostarsi ad un aspetto generalmente meno trattato della preziosa Galleria d'arte barocca, che tuttavia comprende anche una significativa raccolta di sculture romane sapientemente acquisite dalla famiglia cardinalizia. Si potranno così ammirare, in speciale armonia con gli arredi e con la ricca quadreria, una serie di antiche sculture in marmo, databili tra il I e il III secolo d.C. La visita della durata di circa un'ora consentirà ai visitatori di conoscere e di approfondire, tra austeri imperatori e divinità romane, la storia del collezionismo archeologico degli Spada tra il Seicento e il Settecento.
IMD- International Museums Day 18 maggio 2019
Ore 11.30
La Galleria Spada: pensare il futuro dove il tempo si è fermato
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2019, la Galleria Spada affronta il tema del delicato rapporto tra proiezione dei musei nel futuro e conservazione dei musei del passato. La Spada, infatti, è un luogo che custodisce intatta l'atmosfera della Roma barocca, invitando i suoi visitatori ad entrare in un’altra epoca non appena superata la soglia del museo. Essendo osservati dai protagonisti del Seicento vissuti nel Palazzo - che li guardano dai ritratti creati dai grandi pittori del loro tempo - e circondati come sono dall'arredamento originale, i visitatori, guidati dal personale del museo, potranno avere l'opportunità di viaggiare indietro nel tempo, dimenticando per un momento il tempo moderno esterno al museo. Sarà possibile, tra l’altro, ammirare capolavori di Tiziano, Guido Reni, Guercino e Artemisia Gentileschi; l'itinerario si concluderà nella illusionistica Colonnata di Borromini (con dimostrazione prospettica a cura del personale del Museo). Durata: 1 ora circa. |
ore 17.00
La Galleria Spada tra tradizione e futuro
Aderendo all’iniziativa ICOM (International Council of Museums) per la Giornata Internazionale dei Musei 2019 - il cui tema quest’anno sarà “Musei come hub culturali – Il futuro della tradizione”- la Galleria punterà i riflettori sul suo ruolo di ieri, di oggi e di domani. Scopo della visita sarà quello di narrare la storia di questo luogo affascinante, ripercorrendo le principali fasi storiche della Galleria dal Seicento ad oggi, ovvero dalla sua primitiva funzione a quella attuale. Sarà possibile ammirare i celebri capolavori della pittura italiana e straniera, attraverso i quali si ricostruisce il gusto moderno e aggiornato dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, iniziatori della collezione. La visita, della durata di un’ora circa, si concluderà presso il Giardino Segreto, con dimostrazione prospettica effettuata dal personale nella celebre Colonnata Borrominiana. |
ore 19.30; 20.15; 21.00; 21.30; 22.15
Lo sguardo al futuro del Cardinal Bernardino: la Colonnata illusiva di Palazzo Spada
In occasione della Notte dei Musei 2019, la Galleria Spada propone una serie di dimostrazioni prospettiche, curate dal personale del Museo, all’interno della celebre Prospettiva realizzata nel 1653 da Francesco Borromini per il Cardinal Bernardino Spada. Brevi segmenti didattici tratteranno il tema dell'attenzione alle innovazioni scientifiche introdotta dalla figura emblematica del Cardinale, primo promotore di un gusto collezionistico familiare aggiornato e raffinato. L’iniziativa, che si svolgerà nel Giardino Segreto, avrà la durata di un quarto d’ora circa e il gruppo si raccoglierà secondo le indicazioni del Personale del Museo (orari sopra indicativi, secondo il numero controllato di ingressi al museo). |
Giovedì 14 marzo - Giornata nazionale del paesaggio
ore 17.00 - ARMONIE DI PAESAGGIO NELLA COLLEZIONE SPADA
La Galleria Spada propone un itinerario dedicato alla rappresentazione del paesaggio attraverso i capolavori della celebre collezione barocca. La visita guidata - curata dal Personale del Museo – si snoderà a partire dal Paesaggio con la chiesa di San Pietro in Montorio di Hendrik Frans Van Lint detto “Lo Studio”, per poi ripercorrere il raffinato collezionismo dei Cardinali Spada. Sarà possibile ammirare, tra l’altro, capolavori di Tiziano, Guido Reni, Guercino e Artemisia Gentileschi; l'itinerario si concluderà nella illusionistica Colonnata di Borromini (con dimostrazione prospettica a cura del Personale del Museo). Durata: h. 1 ca. - ore 17.00
GALLERIA DI DEI E DI EROI
Per il mese di Gennaio, la Galleria Spada dedica un ciclo di visite guidate ai temi mitologici e letterari presenti nella collezione. Il percorso accompagnato consentirà ai visitatori di approfondire i principali aspetti contenutistici e stilistici delle opere in mostra. Alla fine del percorso, della durata di un'ora ca., si potrà assistere alla dimostrazione prospettica nella Colonnata borrominiana (effettuata dal Personale) all'interno del Giardino Segreto.
Mercoledì 9, 16, 23 e 30 gennaio - ore 11.00
2018
***IL SENSO DELL'ARTE : 4 VISITE SENSORIALI PER UNA COLLEZIONE DEL SEICENTO
La Galleria Spada, nell'ambito dell'anno del Patrimonio Europeo, promuove una serie di visite guidate a favore del pubblico non vedente. Attraverso l'utilizzo di tavole tattili che riproducono i principali capolavori della Galleria e con l'ausilio di oggetti che evocano opere e atmosfere, i visitatori saranno guidati in un percorso sensoriale dall'Associazione Culturale Sinopie.
10 e 24 novembre, ore 10.00
1 e 15 dicembre, ore 10.00
Durata 1.30 circa; prenotazione obbligatoria al numero 06.6832409 (entrata gratuita per visitatori con disabilità visiva e il loro accompagnatore, 1 euro di prenotazione )
***Martedì 13 novembre- Giornata di studio Palazzo Spada e i pavimenti del Seicento a Roma
La Galleria Spada, in collaborazione con Sapienza-Università di Roma e Università Roma Tre, presenta una giornata di studio dedicata all’ideazione e all’esecuzione dei pavimenti e degli ammattonati roma del Seicento. L'incontro, che vedrà interventi di Adriana Capriotti, Augusto Roca De Amicis, Francesca Geremia e Marisa Tabarrini verterà su una componente dell’architettura che, pur trascurata dagli studi, si qualifica tuttavia, soprattutto nel Seicento, come attivo commento degli spazi interni. Lo si nota nelle chiese, dove i pavimenti assurgono talvolta a vera e propria architettura complanare che dialoga con il suo contesto e dove si confrontano tradizioni di varie provenienze storiche e geografiche; a Roma esse passano per le interpretazioni dei maggiori architetti dell’epoca, da Gian Lorenzo Bernini a Francesco Borromini, a Carlo Rainaldi.
***Martedì 25 Settembre IL SENSO DELL'ARTE
Nell'ambito dell'Anno Europeo del Patrimonio, la Galleria Spada e l’Associazione Culturale Sinopie presentano al pubblico i risultati del Progetto di Alternanza scuola lavoro 2018 Il Senso dell'Arte, dedicato alle persone con disabilità visiva. Attraverso lo studio della Galleria e delle sue collezioni è stato, infatti, realizzato un percorso che mira alla trasmissione dei principali contenuti e dell’atmosfera del museo per il pubblico non vedente. A tal fine, sono stati prodotti ausili finalizzati alla fruizione del museo e dei principali capolavori che in esso si conservano.
***Giornate del Patrimonio 2018
Sabato 22 settembre - Divinità condivisa: l'arte di condividere l'arte a Palazzo Spada. Ore 19.00
La Galleria Spada invita i visitatori a partecipare in qualità di protagonisti alla realizzazione di un servizio fotografico “a tema” nel cinquecentesco Cortile degli Stucchi di Palazzo Spada. Prima di visitare le Sale e i capolavori della Galleria, il pubblico sarà così invitato a prestare attenzione ai mirabili stucchi raffiguranti le divinità dell’Olimpo che “abitano” il piano nobile del Palazzo, in un piccolo gioco en travesti che sarà poi oggetto di una comunicazione sui social media del museo. L’iniziativa, coordinata dalla dott.ssa Chiara Comella dell’Associazione Culturale Sinopie.
Sabato 22 settembre - Una Prospettiva Condivisa. Ore19.30; 20.15; 21.00; 21.30; 22.15
La Galleria Spada propone una serie di dimostrazioni prospettiche, curate dal personale del Museo, all’interno della celebre Prospettiva realizzata da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada. Brevi segmenti didattici tratteranno il tema del segreto condiviso, introducendo al concetto di illusorietà della vita terrena che sta alla base dell'artificio borrominiano. L’iniziativa avrà la durata di un quarto d’ora circa e il gruppo si raccoglierà secondo le indicazioni del personale del Museo.
Domenica 23 settembre - Sentimenti condivisi nelle opere della Galleria Spada. Ore 11.00